top of page
< Back

A) Terapia individuale

Non preoccupiamoci troppo. In fondo non siamo noi a curare i nostri pazienti. Noi semplicemente stiamo loro vicini e facciamo il tifo mentre loro curano se stessi. Erich Fromm

 

 

Durante il percorso terapeutico, il terapeuta avrà la possibilità di studiare le dinamiche relazionali all’interno del quale il paziente è vissuto e/o vive, di individuare il ruolo ricoperto dal paziente all’interno di tali dinamiche e di mettere in relazione la funzione del problema con tutto ciò. Il sintomo è sempre un modo di comunicazione a cui la psiche individuale e familiare ricorre.

Per poter esplorare questi ambiti il terapeuta deve ripercorrere con il paziente la storia del problema, i suoi tentativi di soluzione, gli effetti pragmatici del sintomo, la storia familiare a livello trigenerazionale, le relazioni all’interno del sistema familiare. In questo modo il paziente si può raccontare, può osservare il problema all’interno della cornice relazionale e della storia familiare in cui si è manifestato. All’interno di tale paradigma, risulta centrale la figura del terapeuta, con le sue risonanza emotive e le sue osservazioni.

 


Milena Martini e Claudio Sabatini

©2024 by Marta Sabatini. Creato con Wix.com

bottom of page
Privacy Policy